La Stanza delle Storie è uno spazio condiviso dedicato ai giochi di ruolo e di narrazione, realizzato e gestito da Aosta Iacta Est. Un ex-ufficio in disuso è stato trasformato in un luogo ad accesso gratuito dove sono messi in comune spazi e risorse di gioco, per dare libertà alla capacità di raccontare attraverso il gioco.

Che cosa c’è nella Stanza
Un grande tavolo con 8 sedie.
Un impianto con pc portatile, videoproiettore e casse audio.
Una stampante in bianco e nero e un po’ di cancelleria.
Un centinaio di manuali di giochi di ruolo, insieme ad avventure, playmat, dadi, pedine. L’elenco dei manuali è nella ludoteca di Aosta Iacta Est.

Come entrare
Alla Stanza delle Storie possono accedere gratuitamente tutti i gruppi che si registrano online, scegliendo un referente maggiorenne che diventa responsabile di tutto il gruppo. Al referente è chiesto di sottoscrivere la tessera di Aosta Iacta Est (che prevede una quota di 10€ all’anno). Una volta registrati, ci si prenota online in un calendario condiviso e pensato per dare spazio a tutti. Alla base del progetto c’è la responsabilità condivisa di tutti i giocatori.
Intorno alla stanza c’è un gruppo che organizza anche sessioni aperte ed eventi speciali, pensati per far incontrare i giocatori o per far scoprire nuovi giochi. Per iscrivere un gruppo o per farsi aggiungere al gruppo Whatsapp dei giocatori, inviare una mail all’indirizzo info@aostaiactaest.it.

Il progetto
La Stanza delle Storie è un progetto di Aosta Iacta Est, reso possibile dalla concessione dei locali da parte del Comune di Aosta. Su questo abbiamo costruito delle iniziative che tra il 2022 e il 2023 sono state premiate con il finanziamento dell’Avviso pubblico 3-2022 dell’Assessorato regionale istruzione, università, ricerca e politiche giovanili.

Il regolamento
Uno. La Stanza delle storie è uno spazio a responsabilità condivisa. Tutti i giocatori possono utilizzarla, impegnandosi a rispettarne le regole e lavorando insieme per renderlo uno spazio adatto alle esigenze di tutti.
Due. Per accedere alla sala occorre registrarsi come gruppo di gioco. Il gruppo si registra con i dati del referente (che deve essere maggiorenne) e il nome degli altri membri. Il referente è il responsabile per tutto ciò che avviene nella Stanza mentre il suo gruppo la utilizza.
Tre. Attraverso il form online, il gruppo prenota gli spazi per i turni di utilizzo (ogni giorno 8-14, 14-20, 20-02). La disponibilità della Stanza è data in modo da permettere al maggior numero di gruppi diversi di utilizzarla: nessuno ha più diritti degli altri, e a tutti è chiesto di collaborare per avere un calendario il più possibile armonico tra le presenze di tutti.
Quattro. Tutti i materiali della Stanza sono a disposizione dei giocatori. Per questo, occorre utilizzarli con rispetto e consapevoli che si tratta di risorse comuni. I manuali e le altre risorse di gioco possono essere presi in prestito solo dopo averlo concordato con Aosta Iacta Est. I materiali di consumo (carta, penne, toner stampante ecc.) possono essere utilizzati, sempre nella consapevolezza che sono disponibili in quantità limitata.
Cinque. Il patrimonio della Stanza si arricchisce con il passare del tempo, grazie a tutto ciò che viene condiviso: manuali, avventure, materiali di gioco. Spesso, le cose condivise diventano ancora più preziose e capaci di generare storie.
Sei. Sei punti sono già molti, per un regolamento. Quindi chiediamo a tutti di utilizzare buon senso, entusiasmo e fantasia. E questo spazio sarà sempre più bello, con il passare del tempo.